Mercoledì 25 febbraio ore 17:30 al Fabric Hostel di Portici appuntamento con il Portici Science Cafè per conversare di: “ Brutti, sporchi e cattivi. Realtà e rappresentazioni della povertà”. Con E. Morlicchio – Dipartimento di Scienze Sociali – Università di Napoli “Federico II” A. Morniroli – coop. Dedalus e G. Trani , Vice Direttore Caritas Diocesana Napoli Stiamo diventando un paese di poveri. La povertà assoluta tocca ormai 5 milioni di persone. E la situazioni è in costante peggioramento, con un vero e proprio crollo del potere di acquisto delle famiglie. I nuovi poveri si affiancano ai marginali di sempre; l’insicurezza sul futuro si tocca con mano. Ovunque. E l’Italia si scopre unita. Questi alcuni temi che si tratteranno durante l’incontro del Portici Science Cafè. Il Portici Science Café, caffè scientifico animato da Vincenzo Bonadies, in collaborazione con l’Associazione BLab , la cooperativa sociale Seme di Pace Onlus , il Comitato Beni Comuni Portici e Caracò editore, si avvale della consulenza scientifica del Dipartimento di Agraria, dell’ENEA, del CNR e dell’IZSM e della Società Chimica Italiana – sez. Campania, oltre a godere del patrocinio del Comune di Portici. Sponsor dell’iniziativa è il Fabric Hostel. Media Partner è Radio Siani di Ercolano, la radio della legalità.
Note sui relatori
Enrica Morlicchio , Professore di Sociologia dello sviluppo presso l’Università Federico II di Napoli é studiosa della povertà e delle politiche sociali. Ha collaborato con la Commissione di indagine sull’esclusione sociale contribuendo alla redazione del Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale (luglio 2010). Ha scritto da ultimo “Sociologia della povertà” (Il mulino – Bologna 2013) e “Poveri a chi? Napoli (Italia)” (EGA Edizioni Gruppo Abele – 2013)
Giancamillo Trani , vicedirettore della Caritas Diocesana di Napoli, coordinatore regionale dell’Area Immigrazione della delegazione Caritas della Campania. È tra gli autore del Dossier Regionale Caritas sulle Povertà 2014.
Andrea Morniroli, da circa trent’anni lavora nell’ambito delle politiche di welfare a livello locale. È socio della cooperativa sociale Dedalus di Napoli al cui interno è responsabile dell’area “Tratta, prostituzione, marginalità urbane”. Si occupa principalmente di politiche sociali e sociosanitarie rivolte ai migranti e di contrasto alla povertà, coordinando diversi interventi di protezione sociale e promozione delle opportunità rivolte alle vittime di tratta o grave sfruttamento sessuale e lavorativo. È stato assessore alle politiche sociali del Comune di Giugliano in Campania, consulente in materia di politiche sociali del Ministero del welfare ed è attualmente consulente dell’assessore all’istruzione del Comune di Napoli.